All'atto dell'adesione la filiale:
- pubblica sul sito della banca la sua mission o i progetti che vuole portare avanti;
- riceve un prestito di ore spendibile da subito nei propri progetti e che con calma può restituire;
- definisce le specifiche riguardanti il tipo di volontariato che necessita (orari, luoghi di lavoro, tipo di manodopera, competenze);
- funge da sportello della banca provvedendo al tesseramento di volontari del tempo;
- crea una serie di eventi (concerti, corsi ...) o servizi (accompagnamento, aiuto compiti,...) pagabili in ore;
- può ricevere ore in dono da qualsiasi volontario o altre filiali (FoUNdraising) delle ore.
Facciamo un esempio pratico.
Un gruppo di persone vuole occuparsi di una zona verde ma si rende conto di non essere abbastanza numeroso per poter portare a termine il compito. Si iscrive alla banca come filiale e rende pubblico il suo progetto rendendosi visibile a tutti i volontari di tutte le filiali.
Per cominciare a "pagare" i volontari dispone di un monte ore ricevuto in prestito dal sistema. Per ripagare questo prestito e accumulare altre ore organizza eventi nel parco, crea un'area barbecue con tavoli che si possono riservare pagando in ore, un area dog sitter, ...
Svolgendo il servizio di filiale, abilitata al tesseramento di nuovi volontari del tempo, per ogni nuovo socio, riceverà una parte della quota tempo del costo della tessera.
Sensibilizzando alla propria missione altre associazioni o altri tesserati può anche ricevere donazioni di ore per la realizzazione della causa. (FoUNdraising).